DAC - Distretto Aerospaziale della Campania
DISTRETTO TECNOLOGICO AEROSPAZIALE DELLA CAMPANIA P.Iva 03807450618 Sede Legale: Via Coroglio n. 57 - 80124 Napoli Sede Operativa: Via Roma n. 17 - 81100 Caserta Sede Operativa: c/o Leonardo Aerotech Campus: Via dell'Aeronautica - 80038 Pomigliano D'Arco (NA Il Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania, DAC S.c.a.r.l. è stato costituito il 30 maggio 2012, nell'ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività, con il preciso obiettivo di stimolare la collaborazione tra Centri di Ricerca, Università e Aziende in Campania per creare concrete opportunità di business e continue occasioni di crescita e innovazione. Attualmente, considerando anche le aziende che aderiscono ai consorzi soci, vi partecipano 195 soggetti, tra cui 26 Grandi Imprese, 19 tra Centri di Ricerca e Università (tra cui il CIRA, il CNR, l'ENEA, Fondazione FORMIT e le 5 Università campane con corsi di ingegneria) e 150 PMI e altri soggetti. Nel sistema economico della Regione Campania la filiera produttiva aerospaziale riveste un ruolo di primissimo piano rappresentando un elemento di sviluppo del territorio sia in termini di presenza industriale, sia per l'elevato contenuto delle conoscenze tecnologiche richieste dai processi produttivi. Il capitale sociale del DAC è costituito per il 63,34% da capitale privato e 36,66 da capitale pubblico. Continuando sulla linea storica di leadership in ambito aeronautico e spaziale, il Distretto copre i maggiori settori dell'industria aerospaziale: aviazione commerciale, specializzata nello sviluppo di velivoli regionali, aviazione generale per lo sviluppo di tecniche di fabbricazione ed assemblaggio di velivoli leggeri per la Business General Aviation (B&G Aviation), Spazio e vettori, per la progettazione e lo sviluppo di piattaforme spaziali come i micro satelliti e tutte le tecnologie duali legate a vettori ed a sistemi per la logistica e le comunicazioni;, manutenzione e trasformazione, per lo sviluppo di metodi di manutenzione e trasformazione utili alle nuove tecnologie e metodologie programmate nell'ambito del distretto. Il programma strategico iniziale del distretto è fondato su dieci progetti di Ricerca e Sviluppo altamente innovativi, con associati progetti di alta formazione. Il programma è stato approvato dal Ministero della Ricerca per un investimento complessivo di 100 milioni di euro. Per la Campania il Distretto Tecnologico Aerospaziale rappresenta un passo fondamentale verso la realizzazione e la gestione di un modello industriale a rete in grado di progettare soluzioni competitive e proporle sul mercato a livello nazionale e internazionale. La capacità del DAC di integrare tutti gli attori a livello regionale della filiera tecnologica e produttiva, mettendole in relazione con la ricerca, consente di creare un nuovo modello di Governance in grado di garantire la rappresentanza necessaria a ciascun soggetto e, al tempo stesso, di utilizzare un sistema di gestione collaborativo di Project & Knowledge Managementsu cui tutti i partner operano autonomamente, ma con una visione integrata. Inoltre, le azioni trasversali messe in campo dal DAC per focalizzare gli sforzi ed indirizzare la strategia regionale all'interno del settore aerospaziale riguardano: la formazione professionale e l'alta formazione, il trasferimento tecnologico e la comunicazione, la dualità e l'internazionalizzazione. Il DAC persegue tutti i suoi obiettivi in un'ottica meta distrettuale. E' uno dei soci fondatori del Cluster Tecnologico Nazionale dell'Aerospazio (CTNA). Ha implementato, inoltre, importanti azioni per assicurare il suo coinvolgimento nelle più prestigiose piattaforme aerospaziali nazionali ed internazionali, quali: l'ACARE Italia, la Piattaforma Spazio SPIN-it, il network European Aerospace Cluster Partnership (EACP). Nel 2016 il DAC ha ottenuto il certificato di eccellenza Bronze Label dall'European Secretariat for Cluster Analysis (ESCA), agenzia incaricata dalla Commissione europea di valutare la qualità e le performance dei distretti tecnologici su scala continentale. GOVERNANCE PRESIDENTE: LUIGI CARRINO Il Consiglio di Amministrazione, Comitato Strategico di Indirizzo (CSI), Comitato Tecnico Operativo (CTO). Il Consiglio di Amministrazione del DAC è così costituito: prof. Luigi Carrino (Presidente del CdA), Ordinario di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione presso l'Università di Napoli Federico II dott. Amedeo Fogliano, CFO Costruzioni Aeronautiche TECNAM S.p.A. dott. Giovanni Lettieri, Presidente ATITECH S.p.A. dott. Giuseppe Mitola, Responsabile della ricerca agevolata di TELESPAZIO S.p.A. prof. Mario Mustilli, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l'Università della Campania L.Vanvitelli ing. Maurizio Rosini, Direttore Operations/Divisione Velivoli, LEONARDO S.p.A. prof. Raffaele Savino, Ordinario di Fluidodinamica presso l'Università di Napoli Federico II dott. Alberto Veneruso, Managing Director, GEVEN S.p.A. prof. Antonio Viviani, Ordinario di Ingegneria Aerospaziale e Meccanica presso l'Università della Campania L.Vanvitelli Il Comitato Strategico di Indirizzo (CSI) ha il compito di stimolare e indirizzare le scelte mirate al rafforzamento e allo sviluppo di attività di ricerca e innovazione di prodotto e di processo nonchè; il compito di promuovere ed accrescere le attività del Distretto da un punto di vista strategico. E' così costituito: prof. ing. Antonio Viviani ing. Gennaro di Capua, ALA S.p.A. ing.Luca Scudieri, Tecno Tessile ADLER S.r.l. ing. Giacomo Sabino, MBDA Italia S.p.A. ing. Ciro Favicchia, DESA' Al Comitato Tecnico Operativo (CTO) è affidata la gestione tecnica delle attività progettuali. E' composto da membri con comprovata competenza e capacità tecnica di impostazione e gestione di progetti complessi. e? così costituito: ing. Maurizio Rosini, LEONARDO S.p.A., Componente del CdA ing. Francesco Soldovieri, CNR, Coordinatore ing. Renato Aurigemma, ALI S.c.a.r.l./SAM S.c.a.r.l. dott.ssa Maria Grazia Villano, CALTEC S.c.a.r.l. dott. Andrea Esposito, LAER S.p.A. ing. Giorgio Iannotti, MAGNAGHI AERONAUTICA S.p.A. ing. Roberto Tartaglia Polcini, MAPSAT S.r.l. ing. Fabio De Felice, PROTOM Group S.p.A. prof. ing. Matteo Savino, Università degli Studi del Sannio prof. ing. Giuseppe Del Core, Università degli Studi di Napoli Parthenope Sito web: http://www.daccampania.com Facebook: www.facebook.com/DACCampania Linkedin: https://www.linkedin.com/company/dac-distretto-aerospaziale-della-campania/ Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCpGZZr4qO4KGAo1Y2yRP9aw Contatti: e-mail: c.voto@daccampania.com g.russo@daccampania.com p.bellomia@daccampania.com g.pettrone@daccampania.com g.dicapua@daccampania.com m.spagnulo@daccampania.com a.licata@daccampania.com v.striano@daccampania.com dac4eu@daccampania.com certificazione@daccampania.com progetti@daccampania.com ricerca@daccampania.com Administrative Secretariat: info@daccampania.com segreteria@daccampania.com segreteria.visconti@daccampania.com segreteria.napoli@daccampania.com Press Office & Communication: comunicazione@daccampania.com tel: 081.7352710 - 0823.325422 est. 813
I giovani talenti e la voglia di Spazio
Confrontarsi I giovani talenti e la voglia di Spazio

In concomitanza con il tour del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio (CTNA) tra i Distretti Aerospaziali italiani, Il DAC organizza, il prossimo ...

Presentazione dei programmi ESA Business Applications e Incube+  al Distretto Aerospaziale della Campania
Confrontarsi Presentazione dei programmi ESA Business Applications e Incube+ al Distretto Aerospaziale della Campania

Il prossimo 24 marzo, alle ore 10:00, presso Città della Scienza, si terrà l’evento di presentazione dei programmi ESA Business ...

SIAMO FIGLI DELLE STELLE - Giornata nazionale dello Spazio organizzata da Distretto Aerospaziale della Campania e Città della Scienza
Confrontarsi SIAMO FIGLI DELLE STELLE - Giornata nazionale dello Spazio organizzata da Distretto Aerospaziale della Campania e Città della Scienza

CONDUCE MARIA CAVA PROGRAMMA Planetario (ore 16:45 – 18:00): Il giorno del lancio perfetto SALUTI DI Riccardo VILLARI Presidente Fondazione ...

Visita dell’Ambasciatore Jill Morris
Confrontarsi Visita dell’Ambasciatore Jill Morris

Riconoscimenti per le aziende che operano nel Regno Unito In occasione della visita al DAC dell’Ambasciatore britannico in Italia e San ...